CRONACA

Demolita la Vela Verde di Scampia: cade così il simbolo di Gomorra

È stata demolita la Vela Verde di Scampia. Il simbolo di Gomorra è stato fatto a pezzi ed entro sabato sarà abbattuto l’ultimo rudere rimasto. Quando la pinza collocata all’estremità della gru ha assestato l’ultimo colpo, gli operai hanno esultato e si sono abbracciati: missione compiuta. Esulta con loro anche Angelo D’Urzo, direttore della D&D costruzioni generali che dichiara: “Abbiamo finito col fiatone. Di mezzo ci si è messa anche la pandemia. Ci siamo dovuti fermare per mesi.  Poi siamo ripartiti tra tante incognite, abbiamo ripreso fiato, ma terminare il tutto nei tempi previsti sembrava una missione impossibile. E invece qualcosa che appariva un sogno, giorno dopo giorno, è diventata realtà. Tutti noi proviamo una grandissima gioia. Questo, per le attese del quartiere e della città è molto più che un semplice lavoro da portare a conclusione”.

Abbattuta la Vela Verde di Scampia dopo 40 anni di lotta

La demolizione dei 50mila metri cubi della struttura, iniziata a febbraio, è stata interrotta durante il lock down dovuta al Coronavirus facendo slittare di qualche settimana la conclusione dei lavori. Una demolizione, quella della Vela Verde, che gli abitanti attendevano da almeno 40 anni e che rappresenta solo l’inizio del progetto chiamato “Restart Scampia” che prevede la riqualificazione urbana dell’intera area Nord. Cosa su cui il Comitato Vele insiste proprio per evitare che il programma resti inattuato. Le attese sono molto alte in un quartiere per troppo tempo etichettato come un ghetto e ne è perfettamente consapevole l’assessore all’Urbanistica per il Comune di Napoli, Carmine Piscopo, che cerca con attenzione le parole giuste per rassicurare chi ha speso una vita per una battaglia appena iniziata: “Siamo arrivati a un momento importante, ma è anche l’inizio del processo di rigenerazione dell’intera area di Scampia condotto insieme dalla collettività, istituzioni e università. Un ruolo fondamentale”, sottolinea Piscopo, “è stato svolto dagli abitanti e in particolare dal Comitato Vele a partire dalle prime istanze poste che hanno dato il via a un processo di grande portata anche per il modello partecipativo scelto per trasformare il territorio”. Al posto della vela, simbolo di Gomorra, è prevista la realizzazione di strutture sociali a supporto del quartiere, interessato anche ad altri interventi come la creazione di un polo universitario.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

18 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago