CRONACA

Quali sono i servizi essenziali per i quali non serve la quarantena dopo tre dosi

Nessun giorno di quarantena per i vaccinati con terza dose che vengono a contatto con una persona poi risultata positiva e sono impiegati nei servizi essenziali. Dovranno però obbligatoriamente indossare la mascherina Ffp2 per circa una settimana. Si prevede, inoltre, una riduzione della quarantena a 5 giorni e tampone per i vaccinati con terza dose, anche se non impiegati nei servizi essenziali. Nel caso dei positivi, basterà una quarantena di 7 giorni e un tampone negativo. Questo il parere del Comitato Tecnico Scientifico. Seguirà la cabina di regia presieduta dal premier Mario Draghi con i capidelegazione della maggioranza. Alle 18.30 si riunirà, infine, il Consiglio dei Ministri, secondo quanto si apprende da fonti di governo.

Super Green Pass a tutti i lavoratori: la richiesta delle Regioni

Alleggerire e cambiare il sistema di tracciamento, azzerando la quarantena per i vaccinati con terza dose che sono venuti a contatto con un positivo. In questi casi, la richiesta è di effettuare il tampone solo a chi dovesse risultare sintomatico. È quanto hanno chiesto i governatori nell’ambito della Conferenza delle Regioni inviando anche un documento al Cts su questi aspetti. Sul tavolo, secondo quanto viene riferito da diverse fonti, anche l’estensione dell’obbligo di Super Green pass a tutti i lavoratori, chiesto con forza dai governatori delle Regioni. “Al Governo chiederemo l’introduzione del Super Green pass sui luoghi di lavoro“, hanno chiesto i governatori.

Quali sono i lavoratori impiegati nei servizi essenziali

Ma quali sono i servizi e i beni essenziali? In attesa dell’ufficialità e che vengano forniti maggiori dettagli dal governo, per capire quali attività siano considerate essenziali, si fa riferimento al DPCM del 25 marzo 2020. Le attività considerate essenziali sono le seguenti:

  • Supermercati e negozi di generi di prima necessità;
  • Farmacie e parafarmacie;
  • Servizi bancari, postali, assicurativi e finanziari;
  • Trasporti;
  • Attività produttive rilevanti per la produzione nazionale;
  • Attività legate alle famiglie: dalle colf e badanti conviventi, ai portieri nei condomini;
  • Intera filiera alimentare per bevande e cibo;
  • Scuole.

Si attendono ulteriori indicazioni da parte del governo in merito alla specificazione dei servizi essenziali.

 

 

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago