Categories: CRONACA

Covid, Nas: “No allarmismi, i mezzi pubblici non sono pericolosi”

[scJWP IdVideo=”FpKbQ48z-Waf8YzTy”]

Andare in autobus non è pericoloso. La carica virale non è altissima, il mero contatto con tracce di virus non può sviluppare il contagio”. Prova a tranquillizzare gli animi il capitano dei Nas di Roma, Maurizio Santori, che ha voluto entrare nel merito della notizia, diffusa nella giornata di martedì, del ritrovamento di tracce di coronavirus, proprio da parte del Nucleo anti sofisticazione, sui mezzi pubblici di Roma, Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Varese e Grosseto.

Non un allarme ma un richiamo alla consapevolezza

“Volevamo fare una fotografia dei servizi di trasporto pubblico e privato e verificare lo stato della sanificazione, in questo momento di pandemia diffusa – spiega il capitano Santori -. Da una parte abbiamo attenzionato i mezzi di trasporto presenti sul territorio, come autobus, metropolitane e ferrovie locali. Dall’altra abbiamo provveduto a fare dei tamponi nei punti critici, come pulsantiere, poggiatesta o corrimano. Questi sono stati sottoposti al vaglio del laboratorio dell’Arpa Lazio che, per quanto riguarda Roma e provincia, ha riscontrato 11 positività su 43 tamponi”.

Più che un allarme, quello dei Nas è un richiamo alla consapevolezza. “Dobbiamo renderci conto che il virus è in mezzo a noi – dice Santori -. Dobbiamo quindi attenerci a tutte le indicazioni igieniche necessarie, prima di tutto disinfettando le mani ed evitare comunque di portarle sul viso”.

Il capitano dei Nas: “Servono più sanificazioni, ma anche i cittadini devono fare la loro parte”

“In alcuni casi la sanificazione potrebbe essere stata fatta in maniera non sufficiente – spiega ancora Santori –. Bisogna quindi aumentare il numero delle sanificazioni e serve collaborazione da parte dei cittadini, che devono fare la loro parte. Non deve abbassarsi la soglia dell’attenzione. Proseguiamo con distanziamento, mascherina e tutte quelle norme che possono prevenire i contagi se rispettate”.

“Alla fine la percentuale di positività è davvero bassa, se rapportata al numero di mezzi attenzionati – conclude il capitano dei Nas di Roma –. Noi dovevamo solo verificare se il virus ci fosse o no sui mezzi pubblici. Si tratta, però, di una presenza che non ha capacità virulenta. Ribadisco, comunque, che dobbiamo fare più attenzione ai nostri comportamenti”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago