Categories: CRONACA

Covid, allarme dei bottegai a Napoli: “San Gregorio Armeno a rischio”

[scJWP IdVideo=”svf9biSd-Waf8YzTy”]

“A San Gregorio Armeno stiamo vivendo una tragedia. Siamo arrivati al punto da non riuscire a pagare le utenze”. A lanciare l’allarme è Gabriele Casillo, presidente dell’associazione Botteghe di San Gregorio Armeno, che rappresenta bottegai e presepisti attivi nella celeberrima via del centro storico di Napoli. Il lockdown, che ha interrotto il flusso di turisti, ha letteralmente messo in ginocchio gli artigiani del luogo, che chiedono immediati provvedimenti per non cadere nel baratro. Non solo dal punto di vista economico.

San Gregorio Armeno, i bottegai: “Rischiamo di cancellare una tradizione secolare”

“Noi viviamo di turismo e per noi le riaperture a macchia, senza turisti, sono inutili – afferma Casillo, che con altri bottegai ha guidato una contestazione pacifica nella giornata di lunedì -. Non è come per ristoranti o pizzerie, che hanno un minimo di base da cui ripartire. Stiamo chiedendo la sopravvivenza almeno fino ad ottobre, il rischio è quello di cancellare definitivamente una tradizione secolare come quella di San Gregorio Armeno”.

Le difficoltà dei bottegai non riguardano solo la sfera economica: “C’è una forte componente di danno psicologico – racconta Serena D’Alessandro, portavoce dell’associazione -. Non si può più sottovalutare perché è più di un anno che si va avanti così. Dobbiamo fare i conti, inoltre, con il rischio di speculazione: chi in questo momento ha un forte potere d’acquisto guarda a San Gregorio Armeno perchè sa bene che quando tutto sarà finito tornerà ad essere una strada florida”.

“Imprenditori di Nord Italia, Francia e Cina già pronti a rilevare i locali”

Secondo l’associazione dei bottegai, ci sono già diverse offerte da parte di imprenditori del Nord Italia, ma anche di Francia e Cina, per comprare i locali. “Se qualche famiglia chiude, è difficile che un’altra prenda il suo posto – afferma D’Alessandro -. Le botteghe spariranno e saranno sostituite da fast food, bar, ristoranti, negozi di cineserie: si perderà la tradizione. Vogliamo parlare da mesi con le istituzioni, ma finora non abbiamo ricevuto risposta. Non chiediamo la carità, ma soluzioni per preservare la nostra attività”.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago