CRONACA

Covid, due anni dopo parla Annalisa Malara: “Così scoprii il paziente 1”

A distanza di due anni esatti dalla dolorosissima scoperta del paziente uno del Covid in quel di Codogno, torna a parlare la dottoressa anestesista Annalisa Malara. Fu lei, la sera del 20 febbraio 2020 a effettuare un tampone immediato su Mattia Maestri, manager 38enne amante dello sport, che si era presentato nel Pronto Soccorso locale. Ora, raggiunta dall’Ansa, condivide i ricordi di quelle terribili ore.

Cosa avvenne a Codogno il 20 febbraio 2020

Ricordo tanta tensione e tanta concentrazione nel curare questo paziente. Al contempo c’era anche tanta paura per quello che stava succedendo. Infatti era chiaro che eravamo davanti a qualcosa di molto grande, l’apprensione è stata da subito elevatissima“, ha spiegato Annalisa Malara. Il tampone di Mattia partì per l’ospedale Sacco di Milano poco prima delle ore 13 di quel giovedì. La telefonata che confermava il Covid-19 arrivò poco dopo le 20.30. Mattia era il primo nostro connazionale, accertato in Italia, affetto da Coronavirus.

Il motivo per cui effettuò il tampone è l’altra svolta di ciò che fece il 20 febbraio 2020 Annalisa Malara. “Mi sono fatta una domanda molto specifica. Questo ragazzo, che lavorava in un’azienda in cui i viaggi all’estero erano all’ordine del giorno, era in contatto con colleghi che viaggiano. Che forse fosse entrato in contatto col Covid? Quindi mi sono detta che avrei dovuto fare questo tampone“, ha rivelato.

Il Covid due anni dopo: cosa è cambiato da allora

Con due difficilissimi anni che sono nel frattempo trascorsi, da quando di fatto esplose l’emergenza Covid, la situazione è però decisamente cambiata. “Rispetto a due anni fa mi sento molto meglio – ha rivelato la dottoressa Malara –. Quella fu una giornata difficile da tutti i punti di vista. Oggi sono molto più serena e tranquilla, anche per quanto riguarda la salute dei familiari e delle persone a me più care. Perché sono tutte vaccinate“.

Da quel momento, tante pessime novità hanno caratterizzato il nostro vivere quotidiano. Tuttavia, dall’inverno del 2021, sono per l’appunto subentrati anche i vaccini. Grazie a questi, l’anno solare che abbiamo lasciato alle spalle è stato sicuramente affrontato in maniera migliore (anche se non eccelsa) nel contrasto al Covid rispetto a un 2020 che resta l’anno più tragico delle ultime decadi.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

6 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago