CRONACA

Covid, chiusa l’inchiesta a Bergamo: Conte e Speranza tra gli indagati

Si è chiusa l’inchiesta per epidemia colposa per la pandemia di Covid-19 che, tre anni fa, straziò la Bergamasca. In un’indagine in cui il si è cercato di ricostruire la vicenda, cercando di far luce sulla tragedia e identificando i responsabili, il procuratore aggiunto di Bergamo Cristina Rota, insieme ai pm Silvia Marchina e Paolo Mandurino, e sotto la super visione del Procuratore Antonio Chiappani, hanno identificato 17 indagati. Tra questi figurano l’ex premier Giuseppe Conte, l’ex ministro della Salute Roberto Speranza, il Governatore della Lombardia Attilio Fontana e l’ex assessore della sanità lombardo Giulio Gallera. Oltre al presidente dell’Istituto superiore di Sanità Silvio Brusaferro, il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli, il coordinatore dell’allora Comitato Scientifico Agostino Miozzo, l’ex capo della protezione civile Angelo Borrelli e, tra i tecnici del ministero della salute, l’ex dirigente Francesco Maraglino. Diversi i reati contestati a vario titolo: epidemia colposa aggravata, omicidio colposo plurimo, rifiuto di atti di ufficio e anche falso.

Foto | Unsplash @ Mufid Majnun

L’inchiesta

Le indagini, come ha scritto in una nota il Procuratore Chiappani, “sono state articolate, complesse e consistite nell’analisi di una rilevante mole di documenti” – informatici o cartacei – “nonché di migliaia di mail e di chat telefoniche in uso ai soggetti interessati dall’attività investigativa, oltre che nell’audizione di centinaia di persone informate sui fatti”. Gli inquirenti e gli investigatori della Guardia di Finanza hanno indagato non solo sui morti nelle Rsa della Val Seriana, ma anche sull’ospedale di Alzano – chiuso e riaperto in poche ore -, nonché sulla mancata istituzione di una zona rossa su modello di quella istituita nel Lodigiano, e sul mancato aggiornamento del piano pandemico, fermo al 2006. Come sottolineato dagli esperti, pur datato, l’applicazione di questo avrebbe potuto contenere la diffusione del Covid. Nonostante la mole di lavoro, quest’attività ha permesso di ricostruire i fatti a partire dal 5 gennaio 2020, giorno in cui l’Oms aveva lanciato l’allarme pandemia a livello globale. Ad affiancare l’operato degli inquirenti e degli investigatori è stato Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova e ora senatore del Pd, con una maxi consulenza. Secondo l’esperto, l’istituzione di una zona rossa a Nembro e Alzano avrebbe potuto risparmiare migliaia di morti.

Le dichiarazioni

Il capo del M5S, ed ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha commentato così l’inchiesta: “Anticipo subito la mia massima disponibilità e collaborazione con la magistratura. Sono tranquillo di fronte al paese e ai cittadini italiani per aver operato con il massimo impegno e con pieno senso di responsabilità durante uno dei momenti più duri vissuti dalla nostra Repubblica”. Attraverso una nota, Roberto Speranza ha affermato di aver “sempre pensato che chiunque abbia avuto responsabilità nella gestione della pandemia debba essere pronto a renderne conto”. Speranza si è detto “molto sereno e sicuro di aver sempre agito con disciplina ed onore nell’esclusivo interesse del Paese”. “Da oggi si riscrive la storia della strage bergamasca e lombarda, la storia delle nostre famiglie, delle responsabilità che hanno portato alle nostre perdite. La storia di un’Italia che ha dimenticato quanto accaduto nella primavera 2020, non a causa del Covid19, ma per delle precise decisioni o mancate decisioni”, hanno invece commentato i parenti delle vittime. Il neo-rieletto governatore Attilio Fontana, si è espresso tramite le parole dell’avvocato Jacopo Pensa: “Non avevamo il minimo segnale di partecipare al ‘banchetto’ degli indagati. Fontana era stato sentito come persona informata sui fatti e da allora silenzio assoluto. Apprendiamo prima dai media e senza alcuna notifica formale di essere tra gli indagati. Prendiamo atto che la Procura di Bergamo ha sottolineato che la conclusione delle indagini non è un atto di accusa. Vedremo, vedremo. Non è neanche un atto di difesa”.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago