CRONACA

Covid a scuola, cosa avviene se c’è un nuovo positivo: le indicazioni

Cosa succede a scuola nel caso in cui si verificasse un caso di positività al Covid? Una domanda e una paura che attanaglia insegnanti, operatori, studenti e famiglie di tutta Italia. Ma ora è il ministero dell’Istruzione a spiegare nel dettaglio cosa avviene di fronte a una simile evenienza.

Covid a scuola: le istruzioni del ministero

È stata inviata oggi alle scuole e viene resa disponibile anche sul sito del Ministero dell’Istruzione, la nota tecnica con le nuove Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico“, informa infatti il Miur. La nota con le indicazioni per la gestione dei casi di Covid a scuola “è stata elaborata con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute, delle Regioni e del Ministero dell’Istruzione“.

Queste sono le prime mosse da adottare in presenza di una positività al Covid in una scuola: “Il dirigente scolastico, o un suo delegato, informa il Dipartimento di Prevenzione (DdP) della presenza del caso positivo a scuola. Individua i «contatti scolastici». Sospende temporaneamente le attività didattiche in presenza per i «contatti scolastici». Trasmette ai «contatti scolastici» le indicazioni standardizzate preventivamente predisposte dal DdP. Segnala al DdP i «contatti scolastici» individuati“.

Nuova positività: chi sono i “contatti scolastici”

In presenza di casi Covid a scuola, e fino all’intervento dell’autorità sanitaria, il dirigente scolastico (o suo delegato) è dunque autorizzato a sospendere temporaneamente le attività didattiche in presenza. Per la decisione incidono i contatti avvenuti nelle 48 ore prima dell’arrivo dei sintomi o le 48 ore antecedenti all’esecuzione del tampone positivo. Questo avviene in presenza di un caso asintomatico.

La nota spiega anche cosa si intenda per “contatti scolastici” dopo il caso di Covid. Essi riguardano “i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo per i servizi educativi” per l’infanzia e le scuole dell’infanzia. Per la scuola primaria e secondaria, invece, sono “i compagni di classe del caso positivo“. Ognuno di essi è tenuto a sorveglianza con testing. Pertanto deve effettuare test diagnostici con le tempistiche indicate nel documento tecnico e predisposte dal DdP.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago