CRONACA

Coronavirus, positivo in Sardegna: 470 turisti in quarantena su un’isola

Nessuno tra i 470 ospiti e lavoratori potrà lasciare l’isola di Santo Stefano, in Sardegna. Questo almeno fino a quando non arriveranno i risultati dei loro tamponi. Due giorni fa, infatti, un dipendente stagionale di 60 anni è stato infatti ricoverato a Sassari per Covid-19. Da qui la rigorosa (e dorata) quarantena nei confini del villaggio, Da qui la rigorosa (e dorata) quarantena nei confini del villaggio, situato nell’arcipelago della Maddalena. Nel resort omonimo nel nord Sardegna le giornate potranno scorrere uguali a prima, anche se c’è chi ha già tentato la fuga: due villeggianti, diretti all’aeroporto di Olbia, sono stati bloccati.

Per il sindaco de La Maddalena, Luca Montella, non c’è nessun allarme ma la necessità di testare. Intanto ha emanato una nuova ordinanza: mascherina per chi passeggia in centro anche la mattina, non solo dopo le 18. Anche ad Arzachena, comune di riferimento della Costa Smeralda, ci sono nuove restrizioni dopo la scoperta di casi tra i vacanzieri di uno yacht e altri in terraferma. E così la Sardegna del turismo si conferma esposta al virus e alle sue conseguenze.

Non solo Santo Stefano: sono diversi i focolai in Sardegna

Il caso Santo Stefano segue quello di Carloforte (Sud Sardegna) dove, a inizio agosto, si era registrata un’impennata di contagi tra i giovanissimi partecipanti a due feste con balli collettivi. Lo screening di massa è riuscito a isolare 11 contagiati su oltre 400 tamponi. Più recente la scoperta di positività tra i ragazzi romani di rientro da Porto Rotondo, in Gallura. Erano stati a una serata con oltre 500 persone, alcuni di loro arrivavano da Ibiza.

Eppure, appena passato Ferragosto, la chiusura delle discoteche disposta a livello nazionale ha creato polemiche non solo tra gli addetti al settore per le perdite economiche. Attacchi anche dalla Lega, che supporta la maggioranza. L’ordinanza del presidente della Regione, Christian Solinas, dava l’ok alle discoteche all’aperto, ma con due metri di distanza in pista e uno per tutti. Il nuovo divieto, invece, sostengono i detrattori, moltiplicherebbe i ritrovi di fine estate nelle ville private o in spiaggia, senza alcun controllo. Mentre negli aeroporti sardi solo a Cagliari, da oggi, si possono fare i test veloci per chi arriva da Paesi a rischio. A Olbia da domani, poi Alghero.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago