Categories: CRONACA

Coronavirus, la storia di Nerola: da zona rossa a provetta d’Italia

(Roma). Dalla disperazione alla speranza, dal panico all’esempio. Un esempio che potrebbe non solo essere imitato sull’intero suolo nazionale, ma rappresentare il primo vero passo per un cambio di strategia nella battaglia contro il Coronavirus. Questo sono stati i 17 giorni di Nerola, splendido paesino incastonato sui Monti Sabini, uno dei tanti gioielli sparsi per il nostro Paese, che esiste dai tempi di Nerone e conserva il suo castello che scruta dal X secolo l’evolversi delle generazioni.

Era il 23 marzo quando la vita di Nerola cambiò drammaticamente a causa del Coronavirus. Ma il paesino, ultimo avamposto della città metropolitana di Roma Capitale prima della provincia di Rieti, ha trovato il modo di reagire nella maniera migliore. “Il 25 marzo Nerola è stata dichiarata zona rossa, poiché il 23 marzo alcuni tamponi della casa di riposo (Maria Santissima Immacolata, ndr) hanno rilevato 56 pazienti positivi al Coronavirus e 16 dipendenti, per un totale di 72 persone“: così il sindaco Sabina Granieri ripercorre la storia del paese. L’inizio del suo incubo.

Nerola: comune chiuso per Coronavirus

“Mi ha chiamato il prefetto dicendomi che l’incidenza era troppo alta per un comune così piccolo – ricorda ancora -. Così è stata creata la zona rossa. Possono entrare solo sanitari, forze dell’ordine e generi alimentari e medicinali che devono rifornirci all’interno”.

Diventare uno dei fulcri del centro Italia del contagio da Coronavirus è stato comunque un brutto colpo: “C’è stato un momento di panico – ammette Sabina Granieri -. La gente mi chiamava perché era spaventata”. Ma “dal primo momento mi sono battuta per avere tamponi per tutti. Non era uno slogan, la nostra comunità è ristretta. Trattandosi di sole 1900 persone si potevano fare. Così da andare a trovare l’eventuale asintomatico positivo e bloccare la catena di contagio”, racconta.

Un laboratorio contro il COVID-19

“Nerola poteva diventare un vero e proprio laboratorio. La proposta è stata raccolta dall’Istituto Spallanzani. Non hanno effettuato solo il tampone classico, ma anche il test sierologico e il pic sotto il dito. Siamo stati quindi importanti a livello sperimentale”, spiega la sindaca.

I due test alternativi possono costituire le chiavi per affrontare il Coronavirus con nuovi mezzi: “Si tratta di test importantissimi, perché il pic è un test rapido che potrebbe andare a sostituire il tampone e sarebbe fenomenale. Il sierologico invece va a capire l’evoluzione del virus e eventuali anticorpi“.

E l’esperimento sembra funzionare: “Ad oggi, su 760 tamponi, solo 7 sono positivi. Si tratta peraltro di casi sempre legati alla casa di riposo. Possiamo dunque dire che il contagio sia stato fermato in tempo“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago