Categories: CRONACA

Coronavirus, la denuncia del blog Mammadimerda: “State abbandonando i bambini”

“Mi sento abbandonata, anche dal dibattito”. È questa la motivazione principale che ha spinto Francesca Fiore e Sara Malnerich, sui social conosciute come Mammadimerda, a fare una denuncia in piena emergenza Coronavirus: “Abbiamo lanciato una campagna per raccogliere il malcontento che ci stava arrivando addosso – raccontano – perché abbiamo cominciato a ricevere diversi messaggi nella comunità Mammadimerda, che ha oltre 50mila follower. Improvvisamente, con la chiusura delle scuole, i bambini a casa, la didattica a distanza e il lavoro spesso da portare avanti da remoto, ci siamo sentite travolte. Siamo arrivate al punto che avevamo bisogno di veicolare questo nostro malcontento. Abbiamo lanciato quindi una campagna, con l’hashtag #noncistiamo, chiedendo alle nostre follower di pubblicare una loro foto e indirizzare le loro domande, non avendo interlocutori da parte del Governo”.

Le difficoltà delle famiglie nell’emergenza Coronavirus sul blog Mammadimerda

Gli ostacoli ancora maggiori che le famiglie dovranno affrontare non sono poche. Le ideatrici del blog Mammadimerda spiegano le difficoltà che si vivranno anche nella Fase Due dell’emergenza Coronavirus. “Nel momento in cui si è parlato di Fase Due i dubbi più evidenti sono venuti subito fuori. Quando si comincia a parlare di ripartenza delle attività economiche, immaginiamo che i genitori debbano andare a lavorare. Ma se le scuole sono chiuse e coi nonni fuori combattimento, esattamente chi si prende cura dei bambini? Questa è esattamente la nostra domanda: chi pensa ai bambini? Sia quando andiamo a lavorare sia all’interno delle discussioni del Governo”.

E raccontano: “Giusto in questi giorni, per esempio, la ministra delle Pari Opportunità, Elena Bonetti, ha cominciato a rilasciare delle dichiarazioni in merito. La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, all’inizio ha dato delle indicazioni in merito all’apertura e chiusura delle scuole e la didattica a distanza, ma poi questi discorsi sono scomparsi dal dibattito pubblico. Qualcuno ci dovrà dire come organizzarci”. “Tantissime donne – concludono – ci hanno scritto che non vedono una soluzione diversa dal licenziarsi e rimanere a casa con i figli. In un Paese in cui già la condizione del lavoro femminile è quella che conosciamo tutti. Questo significa fare un passo indietro di 50 anni. Bisogna prendere delle decisioni a monte. Non pensiamoci a settembre”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago