Categories: CRONACA

Coronavirus, il flash mob della ambulanze a Piazza Plebiscito

(Napoli). Le ambulanze del 118 di Napoli riunite in Piazza del Plebiscito per un flash mob: un momento di serenità per risollevare gli animi in piena emergenza Coronavirus. A spiegare le ragioni dell’iniziativa il dottor Giuseppe Galano, responsabile del 118 dell’Asl Na 1: “È stato tributato l’onore ai vari pronto soccorso e agli ospedali. Ci faceva quindi piacere solidarizzare anche con gli operatori del 118 e con le forze dell’ordine e di sicurezza”.

Coronavirus, l’iniziativa delle Ambulanze

Il medico manda quindi un messaggio alla cittadinanza, spaventata dalla diffusione del Coronavirus: “Non si tratta solo di un’autocelebrazione, ma di una celebrazione che il 118 fa alla sua città e ai cittadini nel tentativo di attenuare la sofferenza di tutti. Siamo stati catapultati in questa realtà terribile, ci abbiamo messo tutto quello che potevamo. Abbiamo investito risorse, forza, sensibilità, emozione. Ora le cose vanno un po’ meglio, l’organizzazione è cambiata ma abbiamo ancora tanto da fare”.

Non manca un appello, subito dopo un racconto molto personale. “Faccio una piccola confessione: Io ho mia figlia a Milano e da quando è partita l’emergenza abbiamo deciso che fosse giusto rispettare le regole e farla restare lì. Purtroppo non è finita, bisogna ancora restare a casa. Questa cosa non è finita, quindi rimanete ancora a casa anche se le giornate sono belle. Serve essere ancora più costanti e determinati“.

Ringraziamenti e richieste d’aiuto

Sulla vicenda interviene anche il dottor Gennaro Gims del 118. Da lui arriva una richiesta di aiuto nel contrasto al Coronavirus: “Questo flash mob è una sorta di autocelebrazione del 118, noi siamo sempre in prima linea contro il Coronavirus. Con rammarico abbiamo visto che sono stati celebrati tutti, tranne noi. Vorrei sollecitare chi è al potere per aumentare le postazioni e le ambulanze, perché il nostro è un lavoro massacrante. La mia postazione fa in media 4500 interventi all’anno, noi ci siamo sempre”.

Dal dottor Guido Burelli, invece, un ringraziamento all’equipe del 118: “Grazie ai nostri operatori, che non si sono mai tirati indietro. Loro sono stati la prima linea d’emergenza dal primo giorno con grandi sacrifici e coraggio. Qualcuno purtroppo è anche risultato positivo al Coronavirus, generando ulteriori ansie e preoccupazioni. Mai così tanti dovettero così tanto a così pochi“.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

6 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago