CRONACA

Coronavirus, Fondazione Gimbe: “In regioni più colpite pochi tamponi”

La Fondazione Gimbe lancia l’allarme tamponi. Secondo quanto riportato in uno studio dell’organizzazione indipendente con sede a Bologna, che prende in esame i dati dal 23 aprile al 10 giugno, il numero dei tamponi effettuati dalle singole autorità regionali per rilevare la presenza del Covid-19 è in forte diminuzione. La Fondazione, commentando il monitoraggio, non nasconde una critica ad alcune istituzioni regionali che hanno sofferto di più l’emergenza dal punto di vista del numero dei contagi, sottolineando in coda all’indagine l’inefficacia della cosiddetta ‘Strategia delle 3 T’ (‘Testare, Tracciare, Trattare’).

I dati pubblicati dalla Fondazione

Come riportato nel comunicato ufficiale della Fondazione Gimbe, il trend dei tamponi totali risulta in forte calo nelle ultime due settimane, registrando una riduzione del 12,6%. Il dato è poi crollato del 20,7% in prossimità delle riaperture del 4 maggio, quando ha avuto inizio la Fase 2, per poi risalire e precipitare nuovamente del 18,1% in vista delle riaperture del 3 giugno, con l’inizio della Fase 3. Nell’ultima settimana si è invece assistito a un lieve rialzo, corrispondente al 4,6%, con dati però difformi da regione a regione.

“Da queste analisi emergono tre ragionevoli certezze – si legge nel comunicato –: innanzitutto il numero dei tamponi diagnostici, finalizzati all’identificazione di nuovi casi, è calato drasticamente alla vigilia delle due riaperture del Paese del 4 maggio e del 3 giugno; in secondo luogo, dopo il crollo nella settimana 28 maggio-3 giugno, complice la doppia festività, nell’ultima settimana poco più della metà delle Regioni hanno aumentato il numero dei tamponi diagnostici rispetto alla precedente; infine, proprio le Regioni con una circolazione del virus ancora sostenuta nell’ultima settimana hanno ulteriormente ridotto i tamponi diagnostici invece di potenziarli”.

“Calo tamponi in Lombardia, Veneto e Campania”

Nel periodo dal 4 al 10 giugno, secondo quanto riportato dalla Fondazione, dodici regioni e province autonome hanno fatto registrare un incremento assoluto dei tamponi diagnostici, mentre in altre nove si attesta una ulteriore riduzione. “In particolare Lombardia, Veneto e Campania hanno registrato ognuna un calo superiore ai 2mila tamponi – si legge nel comunicato –, mentre l’Emilia Romagna ha visto un balzo in avanti di oltre 5mila in più, con Friuli, Molise e provincia di Bolzano che hanno avuto aumenti superiori alle duemila unità”.

Duro il commento di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe: “L’attività di testing finalizzata all’identificazione dei nuovi casi, alla tracciatura dei contatti e a loro isolamento continua a non essere una priorità per molte Regioni: purtroppo, nella gestione di questa fase dell’epidemia, in particolare dove la diffusione del virus non sembra dare tregua, la Strategia delle 3 T non è adeguata”.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 giorno ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago