Categories: CRONACA

Coronavirus, contro la crisi arriva a Como il “Pronto Soccorso Affitti”

(Como). Aperto a Como il primo “Pronto Soccorso Affitti”. Lo ha lanciato la Confedilizia provinciale, con l’obiettivo di trovare soluzioni tra locatori e conduttori (ossia gli affittuari in difficoltà). “A Como, come immagino in tutta Italia, c’è una situazione economica disastrosa con una larghissima morosità relativa al mese di marzo. Qui, con scadenza primo aprile, si convogliano tutti i canoni trimestrali”. Così Claudio Bocchietti, presidente di Confedilizia Como, spiega la situazione economica legata agli affitti di immobili residenziali e commerciali.

Locatori e affittuari al tavolo

“Il trimestre aprile-maggio-giugno ha presentato tantissimi casi di morosità. Il nostro impegno con il Pronto Soccorso Affitti è quello di creare un tavolo costruttivo, che faccia incontrare locatore e conduttore per trovare accordi per il superamento delle morosità“, spiega il presidente.

“Per marzo il credito d’imposta era del 60%, subordinato comunque al pagamento degli affitti“, continua Bocchietti. “Trovare un accordo tra locatore e conduttore non è impossibile, in virtù del beneficio fiscale in corso. Siamo ottimisti”.

Problema affitti, l’appello al Governo

Il presidente di Confedilizia Como ritiene comunque basilare che da Palazzo Chigi arrivino altri incentivi per portare avanti il progetto “Pronto Soccorso Affitti”: “Speriamo che per il mese di aprile il Governo confermi gli aiuti arrivati a marzo. Se il Governo dà una mano al settore dell’edilizia, qualche soluzione la si può trovare”.

“Il Governo”, spiega, “ha già preso provvedimenti che hanno facilitato l’erogazione di liquidità per Cassa Integrazione e piccole imprese. Interventi di questo tipo dovrebbero facilitare il conduttore a trovare soluzioni che non facciano cadere la crisi sulle spalle del locatore. Perché nell’ambito del problema affitti il locatore è incolpevole. Esattamente come è incolpevole anche il conduttore“.

Quindi il monito finale, cui si aggiunge anche una certa nota di allarme: “Se ciò non dovesse avvenire, il rischio è di creare fortissime tensioni sociali“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

15 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago