CRONACA

Coronavirus, la Cina come modello per retail e ristorazione

In futuro si parlerà di un’epoca pre e di una post coronavirus”. Parola di Dario Laurenzi, tra i più noti consulenti della ristorazione a Roma, in una recente intervista a “Gambero Rosso”. Con l’avvicinarsi della Fase Due, che prevede una graduale riapertura delle attività lavorative, ristorazione e retail saranno costretti ad adeguarsi, prendendo magari spunto dal modello cinese. Certo, in Italia non sarà altrettanto facile.

Con un mercato del lavoro molto meno “elastico” rispetto a quello cinese, il nostro paese sarà costretto a reinventarsi, a cambiare, per esempio, le proprie abitudini culinarie e stile di vita, favorendo il cibo d’asporto o gli acquisti online.

Coronavirus e la rivoluzione del settore “food”

Le decisioni sulla ripresa delle attività produttive e commerciali saranno pesate sulla base di tre criteri: la situazione epidemiologica, l’adeguatezza del sistema sanitario locale e la disponibilità dei dispositivi di protezione individuale. Nel settore della ristorazione c’è chi si è già organizzato: dalle “ghost kitchen” (con la cucina aperta solo per consegne a casa), alla trasformazione dell’attività precedente in Gourmet store (veri e propri negozi d’asporto).

Secondo quanto riferiscono gli esperti del settore, i produttori saranno costretti a rifocalizzare il proprio business, spostando la distribuzione sugli store di vicinato per il canale fisico, aprendosi poi al digital marketing per la vendita online. Proprio come in Cina, le nuove tecnologie saranno vitali per la filiera produttiva e riuscire ad utilizzarle con successo potrebbe consentire di rimanere a galla.

Manodopera flessibile e piattaforme online strategiche

L’esperienza cinese potrà essere d’esempio anche per il retail. Per esempio la Cosmo Lady, la più grande azienda di biancheria intima e lingerie cinese, ha deciso di trasferire le proprie vendite su WeChat, con il coinvolgimento di tutti i dipendenti. Per spronarli, ha creato una sorta di classifica mensile per stabilire chi vende di più, Ceo incluso. La differenza, quindi, la faranno soprattutto la resilienza e la capacità di adattarsi a un ecosistema digitale già esistente e pulsante.

L’Italia dovrebbe riuscire a seguire il medesimo modello ma con una premessa impossibile da ignorare: l’e-commerce cinese era, prima della pandemia di Coronavirus, molto meglio equipaggiato di quello italiano. La diffusione della Sars all’inizio del millennio, infatti, aveva già dato uno stimolo alle consegne a domicilio in Cina, contribuendo in modo significativo all’affermazione territoriale di catene quali Alibaba. Riuscirà l’Italia, patria dello spaghetto in riva al mare, della pizza in compagnia e del buon vino a vincere questa sfida?

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago