CRONACA

Coronavirus a scuola, cosa succede in caso di positività: l’ordinanza

Cosa succede in caso di sospetti casi di Coronavirus a scuola? A rispondere a questa fatidica domanda arriva la nuova circolare del Ministero della Salute, firmata da Roberto Speranza e che riguarda appunto “Riapertura delle scuole” e “Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2“.

Coronavirus a scuola: la nuova circolare

Nella nuova ordinanza si fa riferimento ai possibili sintomi che potrebbero colpire uno studente o in generale chi lavora a scuola, con conseguente sospetto di contagio da Coronavirus. In quel caso pediatra o medico di famiglia devono richiedere “tempestivamente il test diagnostico” al dipartimento di prevenzione.

La circolare del ministero riguarda quattro distinte situazioni. La prima si verifica nel caso in cui un alunno si presenti in classe con 37,5 di febbre (o una temperatura superiore) oppure sintomatologie compatibili. La seconda avviene quando a presentare gli stessi sintomi sia uno studente che si trova a casa. La terza e la quarta riguardano invece gli operatori scolastici che presentino sintomi di possibile contagio da Coronavirus a scuola o a casa. In ognuna di queste situazioni si effettua il tampone. “Gli operatori scolastici e gli alunni hanno una priorità“, spiega la circolare.

Cosa succede in caso di positività

In caso di positività al Coronavirus, il dipartimento di prevenzione deve essere immediatamente informato. A questo punto si procede alla ricerca delle persone con cui il positivo è stato a contatto. Quindi vengono notificate le azioni di sanificazione straordinaria che la struttura scolastica deve effettuare.

Quello che la circolare definisce il “rientro in comunità” del positivo al Coronavirus (cioè il ritorno a scuola) può avvenire solo dopo aver effettuato due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Entrambi devono avere esito negativo. A quel punto si ottiene “attestazione di avvenuta guarigione e nulla osta all’ingresso o rientro in comunità“. “La circolare dice quello che stiamo chiedendo da settimane a gran voce“, afferma la Federazione italiana medici pediatri.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago