CRONACA

Concorso PNRR 2 per le scuole, 19068 posti disponibili per docenti: bando, requisiti e domanda

Concorso PNRR 2: oltre 19.000 posti per aspiranti docenti, inclusi 4.840 nel sostegno. Scopri requisiti, scadenze e prove

Buone notizie per gli aspiranti docenti italiani: sono disponibili oltre 19.000 posti grazie al nuovo “Concorso PNRR 2”, destinato alle scuole di ogni ordine e grado. Tra questi, 4.840 cattedre sono riservate al Sostegno. L’annuncio è stato dato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha aperto le candidature dalle ore 14.00 di mercoledì 11 dicembre 2024 fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024.

Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato l’importanza di questo concorso per il rafforzamento del sistema scolastico: «Con 19.032 posti a disposizione, di cui il 25% riservato al sostegno, stiamo investendo su una scuola che sia motore di crescita e inclusione. Questo concorso è parte integrante del piano per assumere 70.000 docenti entro il 2026, garantendo agli studenti un’istruzione di qualità al passo con le sfide del nostro tempo».

Concorso PNRR 2: come funzona e cosa promette?

Il concorso PNRR 2 mette a disposizione un totale di 19.032 posti, suddivisi come segue:

  • 8.355 cattedre per la Scuola primaria e dell’infanzia
  • 10.677 cattedre per la Scuola secondaria di I e II grado

Questa opportunità è rivolta sia agli aspiranti docenti con abilitazione all’insegnamento, sia a coloro che soddisfano i requisiti alternativi previsti dal bando.

Concorso PNRR 2 per le scuole, 19068 posti disponibili per docenti: bando, requisiti e domanda | Pixabay @StockSnap

 

I candidati devono soddisfare diversi requisiti a seconda del livello scolastico:

  1. Scuola primaria e dell’infanzia:
    • Abilitazione all’insegnamento.
  2. Scuola secondaria:
    • Titolo di studio idoneo, con l’opzione di partecipare se si sono svolti almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque.
    • In alternativa, il possesso dei 24 CFU/CFA previsti dall’ordinamento.
    • È ammessa anche la partecipazione con riserva per coloro che stanno completando i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024.
  3. Posti di sostegno:
    • È richiesta la specializzazione relativa.

Le candidature possono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale Istanze Online, accessibile dal sito del Ministero dell’Istruzione.

  • Periodo di presentazione:
    • Apertura: 11 dicembre 2024, ore 14.00
    • Chiusura: 30 dicembre 2024, ore 23.59

Il concorso si articola in tre fasi distinte:

  1. Prova scritta:
    • Modalità: computer-based, con 50 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti.
    • Contenuti:
      • Competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche.
      • Competenze digitali.
      • Conoscenza della lingua inglese.
    • Accesso: riservato ai candidati che possiedono i titoli previsti.
  2. Prova orale:
    • Obiettivo: valutare competenze disciplinari, didattiche generali e capacità di progettazione didattica.
    • Accesso: riservato a chi ottiene almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite di tre volte il numero di posti disponibili per regione e classe di concorso.
  3. Valutazione titoli:
    • Accesso: riservato ai candidati che hanno conseguito almeno 70/100 nella prova orale.

Il Concorso PNRR 2 rappresenta un passo significativo per il miglioramento del sistema educativo in Italia, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’ampia disponibilità di posti, con una particolare attenzione al sostegno, evidenzia l’impegno del governo per una scuola più inclusiva e preparata alle sfide del futuro.

Aspetti come la digitalizzazione, le metodologie innovative e il miglioramento delle competenze linguistiche sono al centro della selezione, a testimonianza di una visione proiettata verso una scuola moderna e dinamica.

Per ulteriori dettagli e per inviare la propria candidatura, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago