CRONACA

Come richiedere il contributo di 300 euro al mese destinato ai profughi ucraini

Si trova online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che consente ai profughi ucraini di richiedere il contributo di sostentamento. 300 euro al mese per ogni adulto e altri 150 (sempre al mese) per ciascun minore al seguito. Si tratta degli aiuti economici promessi tempo fa dal Governo Draghi che avranno una durata massima di tre mesi e che comunque non andranno oltre il 31 dicembre 2022. Chi intende ottenerli può presentare la domanda entro il 30 settembre sulla piattaforma raggiungibile dal sito del Dipartimento della Protezione civile (www.protezionecivile.gov.it). È entrata in funzione soltanto in questi ultimissimi giorni. L’esecutivo La misura ha pensato a questa misura per un massimo di 60mila persone.

I requisiti per ottenere il contributo di 300 euro destinato ai profughi ucraini

I fondi sono riservati a coloro che hanno richiesto il permesso di soggiorno per protezione temporanea alla Questura e hanno trovato una “sistemazione autonoma” (quindi non in strutture finanziate dallo Stato) per almeno dieci giorni nell’arco di un mese. Sulla base di questo requisito, vengono concesse “tre quote mensili a partire dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno”.

Per compilare la richiesta sulla piattaforma servono il codice fiscale (scritto sulla ricevuta rilasciata dalla Questura), un numero di cellulare e un indirizzo mail. Il contributo sarà disponibile nel mese di giugno. I profughi che l’hanno richiesto e che dispongono dei requisiti per ottenerlo riceveranno un sms da Poste italiane e potranno ritirarlo in contanti in qualsiasi ufficio postale. Dovranno portare con sé il documento di identità e la ricevuta della domanda di permesso di soggiorno rilasciata dalla Questura.

L’ulteriore fondo da 150 euro per i minori

Quanto poi ai 150 euro per ciascun minore al seguito viene precisato che possono essere richiesti dai genitori o dai tutori legali. Questi ultimi, in fase di compilazione della domanda, allegano la sentenza che attesta la condizione). Sul sito del Dipartimento della Protezione civile è presente un vademecum (anche in inglese e ucraino) che chiarisce ogni dubbio. Come si può immaginare si tratta di una misura molto attesa. L’auspicio è che i fondi vengano erogati in tempi brevi. Sono già arrivati, invece, i contributi alle scuole per l’alfabetizzazione (200 euro a studente) e il supporto psicologico.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago