Categories: CRONACA

Cina: l’Unione Europea troppo dipendente per le batterie

Entro il 2030 l’Unione Europea potrebbe diventare dipendente dalla Cina per le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile tanto quanto lo era dalla Russia per l’energia prima della guerra in Ucraina, a meno che non adotti misure forti, si legge in un documento preparato per i leader dell’UE.

Il documento costituirà la base delle discussioni sulla sicurezza economica dell’Europa durante l’incontro dei leader dell’UE che si terrà a Granada, in Spagna, il 5 ottobre.

L’Unione Europea è in pericolo dipendenza dalla Cina

Preoccupati per la crescente assertività globale e il peso economico della Cina, i leader discuteranno le proposte della Commissione europea per ridurre il rischio che l’Europa diventi troppo dipendente dalla Cina e la necessità di diversificare verso Africa e America Latina.

Foto | Unsplash @Kumpan Electric – Newsby.it

Il documento afferma, inoltre, che a causa della natura intermittente delle fonti energetiche rinnovabili come quella solare o eolica, l’Europa avrà bisogno di modi per immagazzinare energia per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di biossido di carbonio entro il 2050.

“Ciò farà salire alle stelle la nostra domanda di batterie agli ioni di litio, celle a combustibile ed elettrolizzatori, che si prevede si moltiplicherà tra 10 e 30 volte nei prossimi anni” si legge nel documento preparato dalla presidenza spagnola dell’UE.

Sebbene l’UE abbia una posizione forte nelle fasi intermedie e di assemblaggio della produzione di elettrolizzatori, con una quota di mercato globale superiore al 50%, fa molto affidamento sulla Cina per le celle a combustibile e le batterie agli ioni di litio cruciali per i veicoli elettrici.

“Senza l’attuazione di misure forti, entro il 2030 l’ecosistema energetico europeo potrebbe avere una dipendenza dalla Cina di natura diversa, ma con una gravità simile rispetto a quella che aveva nei confronti della Russia prima dell’invasione dell’Ucraina” si legge.

Secondo la Commissione europea, nel 2021, l’anno prima dell’invasione russa dell’Ucraina, l’UE ha prelevato dalla Russia oltre il 40% del consumo totale di gas, il 27% delle importazioni di petrolio e il 46% delle importazioni di carbone.

La sospensione della maggior parte degli acquisti di energia dalla Russia ha causato uno shock dei prezzi energetici nell’UE e un’impennata dell’inflazione al consumo, costringendo la Banca Centrale Europea ad aumentare drasticamente i tassi di interesse con una mossa che ha frenato la crescita economica.

Le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile non rappresentano però l’unica area di vulnerabilità dell’Unione Europea: “Uno scenario simile potrebbe verificarsi nello spazio della tecnologia digitale” afferma il documento “Le previsioni suggeriscono che la domanda di dispositivi digitali come sensori, droni, server di dati, apparecchiature di archiviazione e reti di trasmissione dati aumenterà notevolmente in questo decennio. L’Unione Europea ha una posizione relativamente forte in quest’ultimo, ma mostra notevoli debolezze negli altri settori” si legge.

Entro il 2030 questa dipendenza dall’estero potrebbe ostacolare seriamente gli incrementi di produttività di cui l’industria e il settore dei servizi europei hanno urgentemente bisogno e potrebbe impedire la modernizzazione dei sistemi agricoli essenziali per affrontare il cambiamento climatico.

La tesi contenuta nel documento ottenuto da Reuters ed eventuali contromisure verranno discusse il prossimo 5 ottobre a Granada, in Spagna, nell’ambito della terza riunione della Comunità politica europea, la “piattaforma di coordinamento politico” nata nel 2022 per “promuovere il dialogo politico e la cooperazione” e “rafforzare sicurezza, stabilità e prosperità del continente europeo”.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago