CRONACA

Chi era Bernardo Mattarella, il padre del presidente del consiglio omaggiato da Benigni

Nel suo discorso di apertura a Sanremo Roberto Benigni ha parlato diffusamente della Costituzione, approfittando della presenza (prima volta all’Ariston per un capo di stato) di Sergio Mattarella per omaggiare il padre del capo di Stato, Bernardo Mattarella, uno dei padri costituenti. “Lei e la costituzione avete avuto lo stesso padre, si può dire che la Costituzione sia sua sorella” ha affermato l’attore premio Oscar, facendo emozionare il presidente del Consiglio che, visibilmente commosso, si è posto una mano sul cuore. Ma scopriamo meglio chi era Bernardo Mattarella, e il ruolo che ha avuto nella nascita della Repubblica Italiana, dagli anni del fascismo fino alla sua morte.

Roberto Benigni | Photo by Roberto Vicario under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license

La laurea in giurisprudenza e il Partito Popolare

Bernardo Mattarella nasce a Castellammare del Golfo nel 1905, si sposa con Maria Buccellato e con lei ha quattro figli: il presidente del Consiglio Sergio, Antonino, Caterina e Piersanti, ucciso da Cosa Nostra il 6 gennaio 1980 quando era presidente della Regione Sicilia. Il giovane Bernardo scelse di seguire gli studi in legge, e si laurea in giurisprudenza all’univeristà di Palermo nel 1929. Politicamente si lega al Partito Popolare di Luigi Sturzo, impegnandosi nel proprio comune di residenza come segreteario dello stesso partito fondato dal prete catanese.

Gli anni dell’antifascimo e la Liberazione

Il padre dell’attuale presidente del Consiglio fu antifascista e contro al separatismo siciliano, parteciperà infatti nei primi anni Quaranta alle riunioni clandestine organizzate da Alcide De Gasperi, mentre nel mondo infuriava la guerra. Quelli furono i prodromi all’avvento della Democrazia Cristiana, del quale Bernardo Mattarella fece parte da subito. I suoi primi ruoli istituzionali furono assessore comunale di Palermo e, successivamente, divenne sottosegretario alla Pubblica istruzione nei primi governi organizzati dal Comitato di Liberazione Nazionale.

Sergio Mattarella | Photo by Presidenza della Repubblica under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license

I tanti ruoli nella vita politica

A quarant’anni Bernardo Mattarella diviene vice segretario della Democrazia Cristiana, nel luglio del 1945, diventando uomo di fiducia dello stesso De Gasperi. Tre anni dopo, quando ci furono le elezioni del primo parlamento della Repubblica Italiana, Bernardo fu eletto alla Camera nella circoscrizione della Sicilia occidentale. Furono innumerevoli poi i ruoli che il padre dell’attuale presidente del Consiglio ricoprì: prima Ministro della Marina mercantile, poi Ministro dei Trasporti, Ministro degli Esteri, delle Poste e Telecomunicazioni, Ministro dell’Agricoltura e del Commercio con l’Estero. Nel 1968 divenne presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati. Fu proprio la Camera il luogo dove, al termine di una lunga malattia, morì il 1° marzo del 1971 a seguito di un malore, lasciando così i quattro figli e la moglie a soli 66 anni.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago