Categories: CRONACA

Cenacolo Vinciano: la riapertura per la Fase 3 di Milano

[scJWP IdVideo=”5KgpFRgN-Waf8YzTy”]

Una riapertura importantissima. Per il museo, per Milano ma veramente per tutta l’Italia. Perché l’importanza del patrimonio culturale e artistico del Paese è davvero molto elevata“. Sono queste le parole, emozionate, di Michela Palazzo, direttrice del Cenacolo Vinciano di Milano, riaperto questo pomeriggio dopo tre mesi di chiusura forzata causa Covid.

Come funzionano le visite dopo la riapertura

Si riparte, ma in modo diverso“, spiega la direttrice. E l’esperienza di visitare il Cenacolo cambia leggermente rispetto al passato: “Bisogna tutelare la sicurezza di visitatori e operatori. Per fare questo abbiamo contingentato gli ingressi, con cinque persone ogni 15 minuti. Questo avverrà nella prima fase, in questi primissimi giorni, per sperimentare tutto quello che noi abbiamo messo a punto per la sicurezza. Abbiamo quindi limitato la presenza in refettorio e creato spazi appositi di attesa agli ingressi con misurazione della temperatura con termoscanner prima dell’accesso alle biglietterie e piantane per l’igienizzazione della mani. Ci sarà anche un percorso di posizionamento delle persone nelle varie aree filtro per il distanziamento. Oggi riapriamo e ci stiamo misurando con tutto quello che abbiamo pensato potesse essere utile“.

Cenacolo: l’emozione dei visitatori

Anche per i primi turisti arrivati in Santa Maria delle Grazie per ammirare il Cenacolo la “situazione è tranquilla e agevole“. Stupiti i visitatori che hanno potuto ammirare l’opera di Leonardocon tutta calma, senza ressa. Cosa più unica che rara per chi, come me“, racconta una visitatrice, “era già stato qui ma senza la magia della tranquillità. Ci siamo potuti godere l’affresco in libertà e un po’ in intimità. Sei di fronte a un’opera, tu e lei. Come se fosse un colloquio, davvero emozionante“. Poi, riguardo alle misure di sicurezza: “Seguirle è stato facilissimo. Il personale è stato molto disponibile, e anche molto chiaro ed efficiente nell’illustrarci tutto ciò che bisognava fare e come bisognava farlo. La situazione è gestibile e tutte le misure di sicurezza sono rispettate“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago