CRONACA

Caro benzina, a Milano e Torino carburante sopra i 2 euro

[scJWP IdVideo=”0F8cdPsg-Waf8YzTy”]

Il prezzo del carburante continua a salire. Il confronto rispetto a quella che era la situazione solo un anno fa è impietoso e, a risentirne, sono soprattutto i portafogli degli italiani. Il ministero dello Sviluppo economico, infatti, aggiorna mese per mese il prezzo medio dei carburanti: a febbraio del 2021 il costo della benzina era di 1,5 euro al litro, salito fino agli 1,7 di gennaio. A febbraio il Mise non ha ancora aggiornato il dato ma basta dare un’occhiata ai prezzi delle pompe di benzina di Torino per rendersi conto come sia stata ormai superata anche la soglia dei 2 euro al litro.

Caro benzina a Torino: “Prezzi folli, perdite del 50%”

[scJWP IdVideo=”TUZ5raSB-Waf8YzTy”]

Una situazione che, però, rende complicato anche il lavoro di chi le pompe di benzina le deve gestire. A spiegare cosa sta succedendo nel capoluogo piemontese è Dario Maldera, titolare del benzinaio che si trova sul centralissimo ponte Umberto I. “È una situazione veramente difficile, non per colpa nostra siamo arrivati a prezzi folli“, le sue parole.

E ancora: “La gente inizia a guardare il prezzo, lo faceva anche prima ma adesso risparmiano: chi faceva il pieno ora mette 50 euro. Stiamo tribolando. Speriamo che cambi qualcosa perché è una tragedia. Siamo preoccupati, abbiamo investito dei soldi e non sappiamo quanti dovremo ancora metterne. Soprattutto capiamo la gente, ma molti sono incattiviti e guardano solamente il prezzo senza capire che c’è altro. La zona è una delle più ricche di Torino, qui viene gente benestante con cognomi importanti ma c’è stato comunque un calo del 30%, all’inizio del 50%, quello che è perso è perso“.

I milanesi spenderanno fino a 400 euro in più

[scJWP IdVideo=”XoW3D97d-Waf8YzTy”]

Non va meglio a Milano, dove il prezzo di benzina e gasolio ha raggiunto picchi di oltre 2 euro al litro. Secondo le stime di varie associazioni di consumatori, l’aumento dei listini costerà alle famiglie milanesi 400 euro in più rispetto allo scorso anno, oltre che un carrello della spesa più “pesante” per l’effetto sui prezzi delle merci e dei generi alimentari che viaggiano su strada. È l’altra faccia del ritorno alla (quasi) normalità, che significa lavorare in presenza, più viaggi e meno economia di vicinato, ma anche più domanda di carburante a cui oggi non corrisponde una maggiore produzione di petrolio.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago