CRONACA

Caos aeroporti: ecco come difendersi dai voli cancellati

Per chi deve viaggiare in aereo, queste sono settimane da incubo per via dei vari voli cancellati. Doveva essere l’estate della ripresa e lo è stata, sì, ma fin troppo. Compagnie aeree e aeroportuali, dopo aver licenziato il personale negli ultimi due anni, adesso non riescono a gestire volumi di traffico ormai prossimi ai livelli pre-pandemia. Il risultato? Voli cancellati in massa, ritardi record e persino un disservizio che in Europa si credeva quasi “estinto”: la valigia smarrita o consegnata in ritardo.

Due notizie recenti danno la misura della gravità della situazione. L’aeroporto di Heathrow (Londra), uno dei maggiori al mondo, d’ora in poi e per tutta l’estate non accoglierà più di 100mila passeggeri al giorno. La compagnia tedesca Lufthansa ha annunciato la cancellazione di duemila voli estivi, che si aggiungono agli oltre 700 della settimana 8-14 luglio.

Voli cancellati e la questione dello sciopero

A ogni modo, meglio prepararsi al peggio. Spesso, in queste settimane, i viaggiatori si sentono dire dalla compagnia aerea che i voli sono stati cancellati all’ultimo momento “per circostanze indipendenti” dalla volontà del vettore. È un modo per mettere le mani avanti e non pagare l’indennizzo, che il regolamento europeo 261 stabilisce in 250, 400 o 600 euro a seconda della lunghezza della tratta, in aggiunta al rimborso totale del prezzo del biglietto.

Ci sono pochissimi casi in cui l’indennizzo non è dovuto: il maltempo o un allarme sicurezza, ad esempio. Neanche lo sciopero è sempre una circostanza eccezionale. È bene ricordarlo in vista di quello previsto per domenica 17 luglio sui cieli italiani: coinvolgerà i dipendenti di Ryanair, easy-Jet e Volotea, più i controllori di volo di diversi aeroporti tricolori. Se la compagnia aerea cancella il volo per sciopero, fermo restando il diritto al rimborso, non è detto che abbia ragione a respingere una richiesta di indennizzo del viaggiatore. Negli ultimi anni, due sentenze della Corte di Giustizia Europea hanno stabilito che, se la vertenza sindacale si trascina da tempo e lo sciopero è stato annunciato con netto anticipo, il vettore può essere giudicato responsabile. Si deve valutare caso per caso.

Il capitolo bagagli smarriti

Se il volo ritarda, invece, i diritti dei viaggiatori variano a seconda della tratta e della durata dell’attesa. Le norme europee prevedono assistenza in aeroporto, con pasti e bevande se il ritardo è superiore alle 2 ore per viaggi fino a 1.500 chilometri, almeno tre ore per quelli più lunghi. E se il volo non parte prima del giorno successivo, la compagnia aerea deve pagare l’hotel a tutti i passeggeri e il trasporto tra aeroporto e sistemazione notturna.

Poi c’è il capitolo bagagli. Anche in questo caso le norme indicano, come responsabile, la compagnia aerea. In caso di smarrimento o consegna ritardata, il risarcimento può arrivare fino a 1.300 euro. Ma è fondamentale compilare il modulo Pir presso l’ufficio lost and found dell’aeroporto, indicando dimensioni, colore e marca del bagaglio, che si considera ufficialmente “disperso” dopo 21 giorni. A quel punto si può chiedere il risarcimento alla compagnia, allegando anche scontrini e ricevute per tutta la merce acquistata per sostituire gli oggetti personali svaniti nel nulla.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago