Proteggi gli animali a Capodanno: scopri il decalogo OIPA per evitare rischi da botti e fuochi d’artificio rumorosi
Con l’avvicinarsi del nuovo anno, si ripresenta il problema legato all’uso di petardi e fuochi d’artificio, che mettono a rischio la sicurezza degli animali domestici e selvatici. Per sensibilizzare i proprietari di cani e gatti sui comportamenti più adatti, l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) ha diffuso un video-decalogo con consigli utili per prevenire incidenti, smarrimenti e situazioni di pericolo.
Durante la notte di Capodanno, molti animali domestici, spaventati dal rumore e dalle esplosioni, scappano dai giardini o cortili, finendo per smarrirsi o essere investiti. Gli animali più anziani o con problemi cardiaci possono addirittura subire infarti mortali. Anche la fauna selvatica è gravemente colpita: il frastuono e le luci improvvise disorientano gli uccelli e altri animali, portandoli a schiantarsi contro alberi, edifici, vetrate o cavi elettrici. Molti finiscono anche sotto le auto in fuga dal pericolo.
Le problematiche non si fermano ai petardi: le lanterne cinesi, spesso lanciate durante i festeggiamenti, causano gravi danni. Gli animali, sia domestici che selvatici, possono rimanere ustionati o feriti dal metallo delle lanterne, che può provocare emorragie interne se ingerito. Inoltre, il volo incontrollato delle lanterne rappresenta un serio rischio per l’innesco di incendi boschivi.
Alcuni Comuni italiani hanno emesso ordinanze per vietare l’uso di petardi, ma la scarsa frequenza dei controlli limita l’efficacia di tali misure. Troppi cittadini continuano a seguire questa tradizione pericolosa, ignorando i rischi.
Il presidente di OIPA, Massimo Comparotto, sottolinea l’importanza di prevenire tragedie. “Abbiamo stilato un decalogo con regole e suggerimenti per proteggere gli animali. Il nuovo anno dovrebbe essere motivo di gioia, non di terrore per i nostri amici a quattro zampe”, ha dichiarato. Allo stesso tempo, OIPA esorta le forze dell’ordine a intensificare i controlli per garantire il rispetto delle ordinanze.
Per evitare incidenti e garantire la sicurezza degli animali, OIPA propone le seguenti raccomandazioni:
L’OIPA ricorda che esistono normative che vietano l’esplosione di petardi vicino a persone o animali, con sanzioni amministrative e penali. L’associazione auspica che i legislatori introducano un divieto più rigoroso sull’uso di fuochi d’artificio e propone soluzioni alternative, come i fuochi silenziosi o spettacoli luminosi con droni.
Fino ad allora, OIPA invita i Comuni a emettere ordinanze efficaci e a organizzare controlli più stringenti, promuovendo modalità di festeggiamento rispettose per gli animali domestici e la fauna selvatica. Una notte di Capodanno sicura è possibile, con un po’ di attenzione e scelte responsabili.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…