Categories: CRONACA

Biumo Inferiore: i ragazzi insieme e isolati nella “bolla” anti Covid

[scJWP IdVideo=”2TB2i0TK-Waf8YzTy”]

Non volevamo più rimanere da soli. Per questo dopo la fine del primo lockdown, è nata questa proposta: trovarci ed isolarci, ma insieme“. Così Leonardo, uno dei ragazzi nella “bolla” dell’oratorio di Biumo Inferiore racconta l’idea che ha portato 22 ragazzi, tra i 16 e 18 anni, a vivere in comunità da 24 giorni.

Biumo Inferiore: perché la “bolla” nell’oratorio

L’idea è nata durante l’estate, quando era finito il primo lockdown. Noi avevamo voglia di stare di nuovo assieme, perché avevamo passato un po’ di mesi da soli. Quindi la proposta è stata di trovarci a stare tutti insieme anche nel periodo successivo. Tanto saremmo dovuti rimanere a casa con il nuovo lockdown. In questo modo non ci sentiamo soli e annoiati nelle nostre case. E sta andando veramente bene. Ogni tanto c’è qualche minima discussione, ma questo può capitare“, aggiunge Leonardo in collegamento dalla “bolla” di Biumo Inferiore.

Questa non è una protesta, ma un modo per mantenere il diritto alla socialità. L’idea era quella di cercare una proposta da sperimentare per dare un segnale. Non aggiriamo la legge, non cerchiamo escamotage“, spiega Don Gabriele, parroco della comunità pastorale di Varese che ha aiutato i ragazzi di Biumo Inferiore in questa “impresa”.

Come proseguirà l’avventura

Alla fine come potremmo vivere la comunità, visto che questo è il nostro obiettivo specifico, in un momento in cui se si vogliono rispettare le regole bisogna isolarsi completamente? Questa è la bellezza della loro domanda originale – spiega ancora Don Gabriele parlando dei giovani della parrocchia di Biumo Inferiore –. Non c’è nessun desiderio di infrangere le regole. Noi esercitiamo uno strumento per conservare quel diritto alla socialità che rappresenta la base di questo progetto“.

Il Covid? Ogni tanto ne parliamo e sappiamo cosa accade fuori“, aggiungono Alessandro e Riccardo. “Ma preferiamo goderci questi momenti spensierati“. L’avventura giungerà al termine per la domenica delle Palme. Quel giorno tutti a messa a Biumo Inferiore. E poi “forse un blog o altre iniziative per raccontare la nostra avventura. Qualcuno la ritiene una pazzia“, conclude Don Gabriele. “Per noi è stato importante viverla, e speriamo possa essere replicata“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago