[scJWP IdVideo=”RFMIXBHk-Waf8YzTy”]
In un edificio storico del quartiere Testaccio di Roma, il Palazzo dei Ferrovieri, inaugurato nel 1915, è attiva una biblioteca condominiale fondata nel 2013 dalla signora Loredana Grassi. “Era una sala condominiale. Una delle scale del condominio è andata persa con il bombardamento del 7 marzo 1944. Non c’è stato nessun morto perché le persone si rifugiavano nei lavatoi, in uno dei quali adesso c’è la biblioteca. Una volta al mese facciamo la lettura condivisa: un gruppo di signore legge un libro entro un mese e poi lo commentiamo“, racconta.
Una delle frequentatrici abituali, Rosanna Sannino, spiega: “Il principio è mettere a disposizione il sapere di ognuno di noi“. Un’altra frequentatrice, Gioia Pieri, aggiunge: “Con il Covid è cambiato tutto e ci siamo dovuto fermare. La biblioteca è stata utilizzata da ragazzi che avevano bisogno di un luogo dove studiare o lavorare“.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…