CRONACA

Benessere animale, l’ira degli animalisti: “Certificazione ingannevole”

La Conferenza Stato-Regioni sta per votare il nuovo metodo di certificazione “benessere animale” per i prodotti suinicoli italiani. L’etichettatura si inserisce nell’ambito del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale istituito con il Decreto Rilancio. Dovrebbe aiutare i consumatori a individuare con maggiore facilità i prodotti di origine animale che rispettano standard superiori ai requisiti di legge. Tuttavia, secondo quanto denunciato da varie organizzazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori, il claim “benessere animale” verrebbe attribuito, impropriamente, anche a prodotti provenienti da scrofe in gabbia e suini con la coda tagliata. Si tratta di pratiche contrarie a quanto previsto dalla direttiva europea di protezione dei suini. Le associazioni che si oppongono all’etichettatura sostengono che la sua introduzione garantirebbe priorità ai fondi Pac e Pnrr, favorendo gli allevamenti a caratteri intensivo e non la transizione verso sistemi più sostenibili.

Benessere animale, sui social parte la campagna #BugieInEtichetta

Per denunciare questa situazione Greenpeace, Animal Law, Animal Equality, Animalisti italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Federazione nazionale Pro Natura, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, LIPU e The Good Lobby hanno lanciato su Twitter l’hashtag #BugieInEtichetta. Con questa campagna, le organizzazioni chiede che siano rivisti gli standard di certificazione a cui i ministeri delle Politiche Agricole e della Salute, insieme ad Accredia, “hanno lavorato a porte chiuse durante gli ultimi due anni”.

Greenpeace e Lav: “Inaccettabili scrofe in gabbia e maiali mutilati”

Chiediamo al ministro della Salute Speranza, che è responsabile per il benessere animale, e al ministro delle Politiche Agricole Patuanelli, responsabile della qualità del Made in Italy, di modificare lo schema di decreto e di non far approdare al voto in Conferenza Stato-Regioni gli attuali standard per la certificazione suinicola”, ha scritto Greenpeace sul proprio sito. “Scrofe in gabbia, maiali ammassati, mutilazioni dolorose: è inaccettabile certificare tutto questo come ‘benessere animale’. Proposta etichettatura in Conferenza Stato-Regioni inaccettabile”, ha aggiunto Lav su Twitter.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago