CRONACA

AstraZeneca, l’Italia blocca l’esportazione di 250mila vaccini

L’Italia ha deciso di bloccare l’invio di 250mila dosi del vaccino anti-Covid di AstraZeneca destinate all’Australia. Lo stop è stato reso possibile dalle nuove regole previste dall’Unione europea per impedire l’esportazione dei vaccini al di fuori dell’Ue. Come riportato dal Financial Times, Roma ha notificato la propria decisione a Bruxelles alla fine della scorsa settimana. La Commissione europea non ha sollevato obiezioni sulla scelta.

Il blocco dell’esportazione del vaccino di AstraZeneca

In precedenza, l’agenzia Dpa aveva riferito che era stata la Commissione europea a bloccare l’esportazione di 250mila dosi del vaccino di AstraZeneca dall’Italia all’Australia. Bruxelles ha modificato le regole sull’export del farmaco dopo che l’azienda farmaceutica ha reso noto che avrebbe mancato gli obiettivi di consegna all’Ue. L’annuncio di AstraZeneca aveva sollevato il dubbio che parte della produzione di vaccini destinata all’Unione europea venisse dirottata verso altri Paesi. Durante l’ultimo vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue, Mario Draghi, il presidente del Consiglio, aveva chiesto a Bruxelles di imporre dei controlli più severi sull’esportazione dei vaccini. Un funzionario del governo italiano, citato dal Financial Times, ha riferito che le decisioni di consentire o bloccare le esportazioni dei vaccini non vengono prese unilateralmente e che c’è stato un coinvolgimento della Commissione europea.

La ricostruzione dei fatti

In base alle informazioni fornite da Bruxelles emerge che l’autorità italiana ha ricevuto una richiesta di autorizzazione all’esportazione di un lotto di vaccini anti-Covid da parte di AstraZeneca. In seguito, l’Italia ha invitato una proposta di non autorizzazione alla Commissione europea (che, come prevede l’articolo 2, paragrafo 5, ha l’ultima parola sulla decisione), ricevendo un responso favorevole. Finora nessun altro stato dell’Ue era ricorso al meccanismo sull’export. Quest’ultimo era stato introdotto per evitare che le dosi di vaccino contrattualmente destinate ai Paesi dell’Unione europea venissero rivendute ad altre nazioni ed esportate fuori dal Vecchio Continente.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

17 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago