Categories: CRONACA

Apollo, a Milano le prime lampade che sanificano l’aria nelle scuole

[scJWP IdVideo=”VXaeX1w5-Waf8YzTy”]

Il Plesso Scolastico di Piazza Bacone a Milano ha tenuto a battesimo il ‘Progetto Apollo’ di Ensto Italia: un’innovativa soluzione di illuminazione e sanificazione dell’aria, depurata 24 ore su 24 da virus e agenti patogeni. L’istituto milanese è il primo edificio scolastico italiano dotato di spazi che vengono sanificati mentre allievi e personale, docente e non docente, sono al loro interno.

Un principio naturale per sanificare l’aria

È stato installato in tutte le aule, non rilascia sostanze chimiche e non ci sono rischi per la salute – spiega Guglielmo Rutigliano, direttore di Ensto Italia. Grazie ad Apollo non è più necessaria l’aerazione periodica dei locali con l’apertura delle finestre, come sarebbe altrimenti raccomandato dalle linee guida anti-Covid-19. Così si evitano disagi e distrazioni all’interno delle classi“.

Arriva quindi una spiegazione del funzionamento del sistema di illuminazione e sanificazione: “Apollo lavora con il principio della fotocatalisi, vale a dire il principio fisico e assolutamente naturale per il quale è possibile sanificare in presenza. Questo vuol dire che gli alunni, in questo caso, possono rimanere in classe senza correre alcun rischio e vivere nella sanificazione dell’aria“.

Apollo: come funziona e quali sono i vantaggi

Rutigliano illustra quindi come la sanificazione avviene tramite le lampade di Apollo: “Avviene sia a livello superficiale dell’apparecchio, ma anche attraverso una ventola. Grazie ad essa si convoglia l’aria in maniera forzata attraverso dei filtri. Uno di questi subfiltri è formato da un materiale formato da biossido di titanio e ioni di argento, che si attivano tramite la luce e aggrediscono virus e batteri decomponendoli. A quel punto l’aria fresca viene rimessa all’interno dell’aula“.

Apollo è in grado di sanificare circa 60 metri cubi d’aria all’ora. Questo permette in una scuola di fare lezione a finestre chiuse e procedere al riciclo dell’aria durante il cambio dell’ora. Lo stesso vale per gli uffici e ogni ambiente chiuso, sempre in presenza. Noi abbiamo finito il ciclo di certificazioni a novembre, solo a quel punto lo abbiamo immesso sul mercato. Tra i vari certificazioni c’è quella di abbattimento del virus del Covid. E la sanificazione avviene costantemente, 24 ore al giorno. Anche con la lampada spenta“, conclude il direttore di Ensto Italia.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago