CRONACA

Amnesty, il rapporto 2021-2022: “Niente passi avanti sui vaccini, egoismo brutale”

[scJWP IdVideo=”1STHPb0d-Waf8YzTy”]

Amnesty International Italia ha presentato oggi il rapporto 2021-2022 sui diritti umani nel mondo. Il saggio è composto da 154 schede di approfondimento su 149 Paesi. “Se nel 2020 eravamo alla ricerca di una soluzione per uscire dalla pandemia, nel 2021 era a portata di mano, ma abbiamo perso l’occasione. Ciò è dovuto dal fatto che i vaccini sono diventati un privilegio per pochi e non per tutti”, ha rimarcato il portavoce di Amnesty Italia, Riccardo Noury.

“Quello che è successo nel 2021 ci dice molto sullo stato globale dei diritti umani. I governanti disprezzano la dichiarazione universale del 1948”, ha dichiarato Emanuele Russo. Non solo il mondo nella sua totalità, ma anche l’Italia vive difficoltà riguardo i diritti umani. “Il 2021 poteva rappresentare un passo avanti per il nostro Paese ma non è stato così. Ci sono tanti passi avanti da fare ma c’è poca disponibilità da parte dei governi”, ha sottolineato la responsabile della campagna, Ilaria Masinara.

Amnesty: “Sui vaccini governi collusi con le multinazionali”

“Gli Stati ad alto reddito hanno colluso coi giganti aziendali ingannando le persone con slogan vuoti e false promesse su un’equa ripresa dalla pandemia da Covid-19, in quello che è risultato uno dei più grandi tradimenti dei nostri tempi”. È quanto si legge in una nota di Amnesty che accompagna il lancio della sua analisi annuale sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Il rapporto 2021-2022 è pubblicato in Italia da Infinito Edizioni. Il documento denuncia che questi Stati, insieme ai colossi aziendali, hanno acuito la disuguaglianza globale.

E ne individua le cause “nella nociva avidità aziendale e nel brutale egoismo nazionale; così come nell’abbandono della sanità e di altre strutture pubbliche da parte dei governi. “Il 2021 avrebbe dovuto essere un anno di ripresa e recupero. Invece, è diventato l’incubatrice di una più profonda disuguaglianza e di una maggiore instabilità, caustiche eredità per gli anni a venire”. Lo ha detto Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International.

LEGGI ANCHE: Covid, l’Oms: le disparità nei vaccini possono far nascere nuove varianti

“Le promesse di ‘ricostruire meglio’ e affrontare le disuguaglianze che avevano aggravato l’impatto della pandemia sono rimbalzate da un leader a un altro – ha concluso -. Questi leader hanno portato in scena una recita sul tradimento e sull’avidità, in combutta con i colossi aziendali. Gli effetti più dannosi sono stati per le comunità più marginalizzate e per quelle affette da povertà endemica”.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago