CRONACA

Aiuti militari, polemiche in Italia: “Fosse per noi, Ucraina già sconfitta”

Un’analisi pubblicata dalla BBC fa scatenare diverse polemiche in Europa e, soprattutto, in Italia. Si sostiene infatti che, in termini di maggiori donatori di aiuti militari all’Ucraina, la Polonia abbia impegnato il terzo importo più alto, dietro agli Stati Uniti e al Regno Unito. Il Paese che confina con quello invaso dalla Russia si è impegnato a spendere 1,81 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza di Kiev. Gli Stati Uniti hanno impegnato l’importo più alto, pari a 25,45 miliardi di dollari. Il Regno Unito si è deciso a spendere 2,53 miliardi di dollari, classificandosi al secondo posto.

Le successive posizioni nell’elenco dei Paesi che hanno impegnato aiuti militari all’Ucraina sono state prese da Germania (1,48 miliardi di dollari), Canada (0,8 miliardi di dollari), Norvegia (0,48 miliardi di dollari) e Repubblica Ceca (0,27 miliardi di dollari). Diversi posti più in basso nella classifica ci sono sono la Francia, che si colloca al 13° posto (0,16 miliardi di dollari), e l’Italia, che si trova al 15° posto (0,11 miliardi di dollari).

Aiuti militari all’Ucraina: la BBC (e non solo) storce il naso sui numeri

Johnathan Beale, corrispondente della difesa della BBC, ha dichiarato che l’Occidente è stato relativamente lento nel rispondere alla richiesta dell’Ucraina di armi pesanti. “Nelle prime fasi della guerra c’erano preoccupazioni per la provocazione della Russia. Anche i politici hanno seriamente sottovalutato il livello della resistenza ucraina”, ha osservato. “Nel tempo questi atteggiamenti sono cambiati. Anche se ci sono ancora dubbi sulla determinazione dell’Occidente a continuare a rifornire di armi l’Ucraina”.

“Per l’Ucraina, che lotta per la propria vita contro una disparità schiacciante, i numeri contano ancora e l’Ucraina crede ancora di non avere abbastanza armi. ha detto Beale. “All’inizio della guerra l’Ucraina ha fatto appello per più caccia, finora nessuno è stato consegnato”.

Non solo. Perché anche Jacopo Iacoboni, giornalista della Stampa, non si è lasciato sfuggire un commento sferzante proprio sulla base del rapporto della BBC. Su Twitter ha scritto: “Fosse stato per gli aiuti militari di Francia e Italia all’Ucraina, la Russia avrebbe già vinto da un pezzo. Chiediamoci cosa sia l’Occidente senza l’America, con tutti i suoi limiti, o cosa sarebbe con un’America di nuovo in mano a Trump (che è quello che Putin spera)”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago