Categories: CRONACA

Air Italy, in 1.322 a rischio licenziamento. Proteste al Mise, interviene Bruxelles

Per i 1.322 lavoratori di Air Italy il licenziamento è un’ipotesi sempre più concreta e vicina. L’incontro di oggi al Ministero del Lavoro con le Regioni Lombardia e Sardegna, i sindacati e i liquidatori della compagna aerea si è infatti concluso con una fumata nera.

Secondo quanto riferiscono i sindacati, nonostante gli sforzi, il faccia a faccia si è concluso con la scelta irremovibile della società in liquidazione di non tornare sui propri passi. La procedura per i licenziamenti collettivi termina dunque oggi e non ci sarà la proroga della cassa integrazione.

“Siamo profondamente delusi per la rinuncia da parte di Air Italy a scongiurare il licenziamento dei lavoratori e delle lavoratrici”. Così l’assessora al Lavoro e vicepresidente della Giunta sarda, Alessandra Zedda, a margine dell’incontro, al quale ha partecipato in video-collegamento.

Air Italy, sit-in di protesta davanti al Mise

[scJWP IdVideo=”4UFGjaMW-Waf8YzTy”]

Proprio per scongiurare l’ipotesi del licenziamento di massa, nel pomeriggio, davanti al Ministero dello Sviluppo economico, lavoratori ed esponenti delle sigle Ugl, Cgil, Uil e dell’Associazione Piloti Italia hanno organizzato un presidio di protesta.

“Oggi si sta firmando la morte del settore trasporti aerei: non è possibile che a un tavolo così importante non ci siano i ministri interessati – hanno commentato i presenti -. C’è un emendamento nella Manovra di bilancio bloccato in Senato che garantirebbe la proroga della cassa integrazione per i lavoratori di Air Italy”.

La richiesta dei manifestanti al sit-in al Mise era chiara: “Chiediamo lo sblocco immediato e la revoca delle lettere di licenziamento per ben 1.322 lavoratori. È la prima volta che questo accade.

Da Bruxelles 5,4 milioni per i lavoratori

Nel frattempo scende in campo anche Bruxelles. La Commissione bilancio del Parlamento europeo ha infatti approvato lo stanziamento di 5,4 milioni di euro per sostenere 801 lavoratori del settore del trasporto aereo e della logistica in Sardegna che hanno perso il lavoro a causa della pandemia.

I soldi provengono dal Feg, il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero. La decisione è passata con 41 voti a favore, nessun contrario e un astenuto. Dei fondi, 3,8 milioni di euro sono destinati ai dipendenti sardi di Air Italy; mentre quasi 1,5 andranno ai lavoratori del porto canale di Cagliari.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

13 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago