CRONACA

Abusi e molestie nelle università italiane: 243 casi segnalati in otto mesi

Un’indagine della CRUI rivela 243 segnalazioni di abusi e molestie nelle università italiane tra marzo e novembre 2024. Il fenomeno evidenzia un problema sistemico che richiede misure concrete per garantire ambienti accademici più sicuri

Negli ultimi anni, il tema della violenza di genere ha guadagnato sempre più attenzione, soprattutto all’interno delle istituzioni educative. Un’analisi condotta dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI) ha rivelato una realtà preoccupante: da marzo a novembre 2024, sono stati segnalati 243 casi di abusi e molestie nelle università italiane. Questi dati, che corrispondono a una media di circa 30 segnalazioni al mese — quasi una al giorno — pongono in evidenza un problema sistemico che richiede un’analisi approfondita e azioni concrete.

Abusi e molestie nelle università: i dati

L’indagine ha coinvolto 80 delle 85 università riconosciute dalla CRUI, escludendo le 14 università telematiche. Questo campione rappresenta un’ampia porzione del sistema universitario italiano, permettendo di ottenere un quadro significativo della situazione. La CRUI ha utilizzato un questionario online per raccogliere dati sulle segnalazioni di molestie e abusi, chiedendo di specificare la tipologia degli episodi, i soggetti coinvolti e i canali attraverso cui sono state presentate le denunce. Alcuni atenei hanno attivato centri antiviolenza, mentre altri hanno istituito sportelli di ascolto o servizi di consulenza psicologica.

Abusi e molestie nelle università italiane: 243 casi segnalati in otto mesi – ANSA – Newsby.it

 

Dallo studio emergono dati allarmanti:

  1. Molestie sessuali: 51 casi registrati.
  2. Vittime principali: 77 segnalazioni da parte di studenti.
  3. Presunti responsabili: 55 segnalazioni riguardano docenti e ricercatori, mentre 54 coinvolgono altri studenti.

Questi numeri non solo dimostrano l’esistenza di un problema di violenza di genere nelle università, ma evidenziano anche l’urgenza di creare un ambiente accogliente e sicuro per tutti gli studenti.

L’indagine della CRUI ha mappato gli strumenti di supporto disponibili nelle università per affrontare la violenza di genere. Circa il 25% degli atenei partecipanti ha istituito centri antiviolenza, prevalentemente situati nelle università del Centro Italia (55,6%). Al contrario, il Nord e il Sud d’Italia mostrano percentuali più basse, con solo il 22,2% di università dotate di centri antiviolenza. Molti atenei gestiscono le segnalazioni attraverso sportelli di ascolto (65,4%) e servizi di counselling (80,3%).

Un altro aspetto significativo è la figura del consigliere di fiducia, presente in circa la metà delle università italiane. Questa figura ha il compito di raccogliere e gestire segnalazioni di molestie o mobbing, ma la sua efficacia dipende dalla formazione e sensibilizzazione di studenti e personale accademico. La varietà dei servizi disponibili riflette una risposta eterogenea al problema, evidenziando la necessità di standardizzare e potenziare le misure di prevenzione e sostegno.

La crescente attenzione verso il fenomeno delle molestie e degli abusi nelle università italiane è un segnale positivo, ma non basta. È necessario un impegno collettivo per sviluppare politiche efficaci e creare un ambiente accogliente e sicuro. Solo attraverso il riconoscimento del problema e l’attuazione di misure concrete sarà possibile garantire a tutti gli studenti il diritto di studiare e vivere in sicurezza all’interno delle istituzioni accademiche.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 ore ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

1 giorno ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

1 giorno ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

1 giorno ago

La Cina rimanda un Boeing agli Stati Uniti: le possibili implicazioni economiche

Gli analisti avvertono che un eventuale blocco cinese degli acquisti dalla Boeing potrebbe avere ripercussioni…

1 giorno ago

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

4 giorni ago