La procura della Repubblica di Parma ha avviato un’indagine approfondita e ha disposto il sequestro della scatola nera e dei piani di volo del velivolo
La tragedia che ha colpito la famiglia Rovagnati e il settore imprenditoriale italiano ha sollevato numerose domande e preoccupazioni riguardo alla sicurezza del volo e alle cause dell’incidente. Lorenzo Rovagnati, 42 anni, erede dell’omonima e prestigiosa azienda di salumi, è tragicamente deceduto insieme a due piloti, Flavio Massa e Leonardo Italiani, quando il loro elicottero Agusta Westland AW109 è precipitato poco prima delle 19 a Castelguelfo di Noceto, in provincia di Parma.
Il possibile impatto delle condizioni metereologiche sullo schianto dell’elicottero
L’incidente è avvenuto in un contesto di scarsa visibilità a causa di una fitta nebbia che avvolgeva la zona, un fattore che potrebbe aver giocato un ruolo cruciale nel verificarsi della tragedia. Le immagini dei resti dell’elicottero mostrano chiaramente come l’incidente sia avvenuto in condizioni meteorologiche avverse, con la nebbia che ha reso difficile la visibilità per i piloti. La procura della Repubblica di Parma ha avviato un’indagine approfondita e ha disposto il sequestro della scatola nera e dei piani di volo del velivolo, per cercare di ricostruire gli eventi che hanno portato all’incidente.
Ricostruzione dell’evento
Secondo le prime ricostruzioni, l’elicottero stava decollando dalla tenuta di famiglia di Rovagnati, una località che il businessman frequentava abitualmente. L’elicottero potrebbe aver tentato di guadagnare quota, ma le condizioni di nebbia potrebbero aver reso impossibile la navigazione corretta, portando a un errore di pilotaggio. Tuttavia, non si può escludere l’ipotesi di un guasto meccanico, in particolare all’elica di coda, che potrebbe aver compromesso il controllo del velivolo.
Indagini e testimonianze
Ulteriori domande riguardano il piano di volo dell’elicottero e se la torre di controllo fosse stata avvisata della partenza. La mancanza di testimoni oculari al momento dell’incidente complica ulteriormente la situazione, lasciando molte incertezze.
Ris di Parma al lavoro per i rilievi sulla carcassa dell’elicottero precipitato a Castelguelfo di Noceto, in provincia di Parma. Nell’incidente sono morte tre persone, tra le quali l’imprenditore Lorenzo Rovagnati. pic.twitter.com/qj40eFkPyj
— Local Team (@localteamit) February 6, 2025
A questo proposito, gli investigatori stanno cercando di analizzare i detriti e di raccogliere eventuali testimonianze che possano chiarire la dinamica dell’incidente.
Un’imprenditore rispettato e la sua eredità
Il tragico evento ha scosso non solo la comunità imprenditoriale, ma anche la società italiana. Lorenzo Rovagnati era un imprenditore rispettato, a capo di una delle aziende di salumi più famose d’Italia, nota per la qualità dei suoi prodotti. Con la sua morte, il settore perde non solo un leader, ma anche un innovatore che ha contribuito a mantenere viva la tradizione gastronomica italiana. Era sposato da sei anni e la moglie aspetta il terzo figlio, un ulteriore elemento di dolore e tristezza per la famiglia e gli amici.
L’elicottero Agusta Westland AW109 e l’indagine
L’elicottero Agusta Westland AW109, un velivolo di alta gamma utilizzato frequentemente per voli privati e commerciali, è andato distrutto nell’impatto. Le autorità, tra cui l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), hanno avviato un’indagine per stabilire le cause dell’incidente, inviando un ispettore sul luogo per coordinarsi con i carabinieri e raccogliere informazioni utili. L’ANSV ha l’obiettivo di prevenire future tragedie simili, piuttosto che attribuire responsabilità.
La tenuta della famiglia Rovagnati e la comunità locale
La tenuta della famiglia Rovagnati, situata tra Parma e Fidenza, è un luogo di grande importanza per la famiglia e per l’azienda. Caratterizzata da un ampio parco e un eliporto privato, rappresenta un punto di riferimento per l’imprenditoria locale. La presenza di campi coltivati e di un’area verde contribuisce a creare un’atmosfera serena, che risalta ancor di più in contrasto con la tragedia avvenuta. La comunità locale è profondamente colpita dalla notizia dell’incidente e si unisce nel dolore per la perdita di un imprenditore stimato e delle due giovani vite spezzate.